Filetto di merluzzo con zucchine e pomodori al forno
Ingredienti per 3 persone:
3 filetti di merluzzo freschi, 200 gr pomodorini pachino,
3 zucchine, sale e pepe q.b., curry a piacere, 1 cucchiaio di olio evo, pan grattato q.b.
Procedimento:
Lavare e pulire le zucchine, togliendo le due estremità e grattuggiarle. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Oliare il fondo di una teglia. Aggiungere le zucchine grattugiate, i filetti di merluzzo e il pan grattato. Spolverare con pepe, sale e curry. Cuocere con forno ventilato a 180° per 15-20 minuti.
Buon appetito!
Trancio di salmone gratinato ai pistacchi
Ingredienti per 4 persone:
2 tranci di salmone, 200 gr di granella di pistacchio, 2 arancie
Procedimento:
adagiare su una teglia i due tranci di salmone, cospargere di pepe rosa, sale ed un filo d'olio. Dividere la granella tra i due tranci e cospargerla sopra. spremere un arancio su i due tranci di salmone e infornare per circa 20 minuti. Servire aggiungendo sul piatto le fette d'arancia e guarnire con aceto balsamico.
Buon appetito!
Involtini di pollo
Ingredienti:
500 gr di petto pollo tagliato sottilmente, 200 gr di salsiccia, 200 gr di emmental a fettine, pan grattato, olio evo, sale e pepe
Procedimento:
battere la carne fino ad ottenere delle fettine sottili, salare pepare e passare nel pan grattato. Sulla fettina adagiare il formaggio e della salsiccia sbriciolata. Arrotolare e adagiare in teglia. Irrorare con olio evo. Infornare per 30 minuti
Buon appetito!
Baccalà in Umido con le Fave pomodorini secchi e olive
Ingredienti:
700 gr di baccalà, olio, 1 cipolla rossa, 100 gr di pomodorini secchi, pinoli e olive qb, vino bianco qb, acqua qb, 200 gr di fave sgusciate, Origano
Procedimento:
Tagliare a pezzi il baccalà e rosolarlo in padella con un po' di olio e toglierlo dalla padella. Tritare la cipolla e rosolarla nella padella del pesce. Unire i pinoli, le olive e i pomodorini. Dopo un paio di minuti aggiungere il pesce, sfumare con il vino, aggiungere un goccio di acqua e le fave sgusciate. Cuocere per cinque minuti.
Impiattare spolverando con dell’origano
Buon appetito!
Stoccafisso con olive e pomodorini secchi
Ingredienti:
1kg di stoccafisso (io lo compro già ammollato dal mio pescivendolo),
pomdori secchi a piacere, olive taggiasche, olio EVO, timo, alloro,
latte
Procedimento:
Prepariamo una miscela di acqua e latte nelle stesse quantità (1 litro di acqua e 1 litro di latte), mettiamoci lo stoccafisso, l’alloro e portiamo a bollore. Dal momento del bollore aspettiamo 5/7 min e poi spegniamo il fuoco. Tagliamo a pezzetti i pomodori secchi. Scoliamo il pesce che si sfoglierà perfettamente e disponiamolo in un piatto da portata. Condiamolo con olio, pomodori, olive e timo
Buon appetito!
Polpo con mousse di patate aromatizzate agli spinaci, stracciatella e pomodorini caramellati
Ingredienti:
1kg di polpo, 500 g di patate lesse, 400 g di pomodorini, 200 g di stracciatella, olio evo q.b., sale, aglio, 100 g di foglie di spinaci per insalata, zucchero
Procedimento:
Cuociamo a vapore il polpo per una quarantina di minuti, nello stesso tempo lessiamo le patate. Nel mixer tritare le patate lesse con le foglie di spinaci con olio e sale. Nel contempo infornare i pomodorini con olio e cospargere con un cucchiaino di zucchero per almeno 20 minuti.
Dopo aver fatto raffreddare il polpo sminuzzare i tentacoli (preferibilmente lunghi per agevolare la decorazione del piatto) e saltarli in padella con olio, aglio e sale per cinque minuti, il tempo di dare croccantezza al polpo.
Inpiattare rispettando l'ordine così come segue:
un mestolo di mousse di patate, adagiare i tentacoli sopra, un cucchiaio di stracciatella, decorare con i pomodorini.
Si può servire il piatto anche tiepido.
Buon appetito!
Cuore di merluzzo con olive, pachino e granella di pistacchi
Ingredienti:
800 g di cuore di merluzzo (va bene anche congelato), 200 g di olive, 400 g di pachino gialli e rossi, olio evo q.b. sale e granella di pistacchi
Procedimento:
Per questa ricetta ho scelto una cottura al forno, molto semplice da fare. Ho sbollentato i pomodorini per 5 minuti, schiacciati con la forchetta, salati e conditi con olio.
In una teglia ho adagiato il pesce ricoperto con i pomodorini e le olive. Ho versato un bicchiere d'acqua e un pizzico di sale. Ho infornato il tutto per una ventina di minuti. A fine cottura o spolverato con il pistacchio. Servire il piatto ben caldo.
Buon appetito!
Pizza ai peperon
Ingredienti per la base:
500 grammi farina 0, 25 grammi lievito di birra, 1 cucchiaino zucchero, 2 cucchiaini sale, 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
Ingredienti per la farcia:
4 peperoni arrostiti, 300 gr di mozzarella disidrata, Sale e olio
Procedimento:
Per preparare la pasta di base per la pizza metti il lievito di birra spezzettato in una ciotola, versaci sopra 1 bicchiere scarso di acqua tiepida e scioglilo, mescolando con un cucchiaio di legno; aggiungi lo zucchero e 1 manciata di farina e amalgamala, mescola energicamente, fino ad ottenere una pastella morbida, liscia e omogenea; copri la ciotola con un telo e lascia lievitare in luogo tiepido per circa 30 minuti.
Buon appetito!
Torta salata al profumo d’estate
Ingredienti:
160 g Farina 00, 6 Uova, 60 g Zucchero semolato, 6 g Sale fino, 6 g Lievito in polvere istantaneo per torte salate e focacce
Per la farcitura:
350gr dì Philadelphia, Pomodorini, Mozzarelline a ciliegina , rucola
Procedimento:
Nel boccale della planetaria o in un recipiente bello grande lavorate con le fruste le uova intere con lo zucchero e il sale. Sbattete alla massima velocità, per almeno dieci minuti, fino a che otterrete un composto soffice e spumoso. A questo punto aggiungete in due volte delicatamente, senza smontare, la farina setacciata con il lievito aiutandovi con una spatola. Versate l’impasto in una tortiera diametro 22 centimetri imburrata ed infarinata. Passate in forno caldo a 180 gradi per trenta minuti. Per verificare l’avvenuta cottura, infilzate il pan di spagna al cento con uno stuzzicadenti, se questo esce pulito senza pezzi di impasto attaccati sfornate, altrimenti proseguite la cottura ancora per qualche minuto. Una volta pronto, lasciate riposare il pan di spagna coperto con un panno almeno un paio di ore.
Quando il pan di spagna è freddo decorare spalmando la Philadelphia pomodorini mozzarelline e rucola
Buon appetito!
Insalata di polpo
Ingredienti per 4 persone:
1,5 kg di polipo, pomodorini, rucola, capperi, sale, olio evo
Procedimento:
Lavora il polipo e cuocilo a vapore per una ventina di minuti. Lascialo raffreddare, nel frattempo prepara un'insalata con rucola, pomodorini e capperi. Sminuzza il polipo, aggiungilo all'insalata e condisci a piacimento con sale ed olio.
Buon appetito!
Zuppa di pesce
Ingredienti per 4 persone:
1 scalogna, 1 astice, 500 gr di scampi, 500 gr di gamberoni, 1 scorfano da circa 1 kg, 1 spigola da circa un kg, 1 kg di seppie, vino bianco, 700 gr di datterini, prezzemolo olio evo sale pepe q.b, mezzo kg di pane tagliato a fette
Procedimento:
Pulire il pesce e sfilettare quello con le spine, tagliare l’astice in due e svuotare la testa, pulire i crostacei tagliando in due gli scampi, pulire le seppie accuratamente. Dopo aver pulito il pesce e sciacquato abbondante passiamo alla fase della cottura .
Fare saltare in padella lo scalogno con l’olio, aggiungere i pomodorini , dopo 10 minuti aggiungere lo scorfano sfilettato e tagliato a tranci, le seppie tagliate a listarelle, e la spigola. Trascorsi dieci minuti inserire tutti i crostacei , condire con olio sale e due bicchieri di vino bianco. Ultimare la cottura per altri 15 minuti.
Nel frattempo tostare il pane e condirlo con olio e sale.
Si può servire la zuppa direttamente in padella tipo quella della paella o in un piatto da portata ovale capiente.
Prima di servire cospargere di pepe e prezzemolo tritato finemente
Buon appetito!
sautè di cozze e vongole
Ingredienti:
cozze 1,5 kg, vongole 1,5 kg, olio extra vergine di oliva q.b., vino bianco secco 1 bicchiere, prezzemolo 1 mazzetto, pomodorini 200 gr, aglio 1 spicchio, pepe q.b.
Procedimento:
Inizia pulendo le cozze e le vongole. Metti le cozze in una ciotola e sciacquale bene sotto l’acqua corrente. Stacca il bisso e pulisci il guscio con l’aiuto di una paglietta in acciaio o di una spazzola.
Metti le vongole in una ciotola con acqua e sale e lasciale spurgare per circa 2 o 3 ore. Durante l’ammollo, cambia l’acqua 2 o 3 volte per assicurarti che le vongole non rilascino più sabbia.
Trascorso il tempo dell’ammollo, seleziona le vongole battendole su un tagliere in legno così da accertarti dell’assenza di sabbia. Trasferisci le cozze e le vongole in una padella con il coperchio e falle aprire a fuoco vivo sfumando con il vino bianco.
Non appena i molluschi si sono aperti, spegni il fornello e metti cozze e vongole in una ciotola. Nel frattempo, filtra il liquido di cottura.
Taglia i pomodorini a spicchi e trita il prezzemolo e l’aglio. Metti un filo d’olio in una padella insieme all’aglio e fallo imbiondire. Elimina l'aglio, aggiungi i pomodori tagliati a metà e lasciali saltare per un paio di minuti a fuoco dolce. A questo punto, versa in padella il liquido di cottura dei molluschi e fai cuocere per qualche minuto. Aggiungi cozze e vongole nella padella con i pomodorini e mescola lasciando insaporire. Spegni il fornello, aggiusta di sale e pepe e servi il tuo sautè di cozze e vongole con una bella spolverata di prezzemolo fresco.
Il sauté di cozze e vongole è ancora più buono se servito con dei crostini di pane caldo. I tuoi ospiti potranno intingerli direttamente nel delizioso sughetto e apprezzeranno ancora di più il piatto. Taglia del pane a listarelle e mettilo in una pirofila coperta di carta forno. Condisci il pane con un filo d’olio e un trito di erbe aromatiche e inforna fino a quando non sarà bello dorato. I tuoi crostini casalinghi saranno pronti in pochi minuti.