Tortelli conditi con foglie di spinaci e crema di crescenza

Ingredienti tortelli per 4 persone: 

per la sfoglia: 4 uova, 400 gr di farina 00, un pizzico di sale,
per il ripieno: 250 gr di ricotta, 250 gr di spinaci lessati, 50 gr di parmigiano, noce moscata e sale q.b.
condimento: 250 gr di crescenza, 15 foglie di spinacino fresco, un bicchiere di latte, 2 cucchiaia di parmigiano, sale q.b.

Procedimento:

per la sfoglia: setacciare la farina a fontana, incorporare le uova ed il sale e procedere con l'impasto. Tirare la sfoglia sottilissima per preparare i tortelli.
Nel frattempo preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti.
Una volta che i tortelli sono pronti, procedere alla cottura orientativamente per 3-4 minuti. 
Preparare il condimento facendo cuocere in una padella la crescenza con latte e parmigiano, incorporare i tortelli e gli spinaci. Mantecare per un minuto. Servire il piatto ben caldo!

                                                                                  Buon appetito!



Spätzle agli spinaci con crema di formaggio e pomodorini freschi

Ingredienti per gli spätzle

250 g di spinaci, 250 g di farina 0, 3 uova, 100 cl di latte, 1 pizzico di sale, 1 pizzico di pepe

Ingredienti per condire

200 g di pomodorini, 3 foglie di basilico, 200 g di mozzarella sfilacciata disidratata, olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

Lavare bene gli spinaci. Lessare gli spinaci per 30 secondi in acqua bollente, poi asciugarli. Tritare gli spinaci e mescolarli con uova, latte, sale e pepe  in modo da ottenere una crema. Aggiungere un pò alla volta farina mescolando il tutto. Lasciare riposare per 15 minuti. Mettere l'impasto in uno schiacciapatate con fori grossi e spremere direttamente sull'acqua bollente in modo da far uscire gli spatzle. Cuocere fin quanto non riaffiorano in superficie.
Sulla padella riscaldiamo 3-4 cucchiai di olio d’oliva e aggiungiamo i pomodorini con 3 foglie di basilico. Fare cuocere per 3-4 minuti e aggiungere gli spätzle. Servire ben caldi.

                                                                                  Buon appetito!



Tagliatelle integrali alla crema di zucca e croccante di speck

Ingredienti:

200 gr di tagliatelle trafilate al bronzo integrali, 400 gr di zucca, parmigiano, latte q.b., sale, pepe, olio e speck

Procedimento:

Fare a pezzettoni la zucca priva di semi e buccia, cuocere a vapore con latte e acqua. Quando la zucca ha raggiunto la cottura trasferirla nel mixer per ottenere una purea vellutata. Nel frattempo cucere la pasta, facendo attenzione a non completare la cottura. Trasferire la purea di zucca in una padella, incorporare la pasta e mantecare il tutto con parmigiano ed olio.
Impiattare con l'aggiunta di speck passato in padella.

                                                                                  Buon appetito!



Linguine integrali al baccalà, pachino e granella di pane aromatizzata al pepe

Ingredienti:

400 gr di linguine integrali, 500 gr di pomodorini pachino, 500 gr di baccalà spugnato, pan grattato, olio, sale e pepe rosa

Procedimento:

Spezzettare il baccalà spugnato, saltarlo in padella con olio e aglio. Dopo 2 minuti di cottura aggiungere i pachino e cuocere per 20 minuti. Nel frattempo cuocere la pasta facendo attenzione a non ultimare la cottura. Scolare e mantecare con il baccalà. Saltare in padella il pan grattato con olio e pepe. Impiattare la pasta e spolverare con il pan grattato.

                                                                                  Buon appetito!



Paccheri con crema di tonno aromatizzati al bergamotto

Ingredienti:

500 gr di paccheri trafilati al bronzo, 300 gr di tonno al naturale, 1 cipolla bianca, 1 bergamotto, pepe, sale e olio q.b.

Procedimento:

Sminuzzare la cipolla e soffrigere insieme al tonno. Dopo 10 minuti irrorare con il succo di bergamotto. Salare, pepare e lasciare marinare per una decina di minuti. Nel frattempo cuocere i paccheri facendo attenzione di non ultimare la cottura. Con l'aiuto di un mixer frullare il tonno e ottenere una crema. Aggingere ancora pepe. Mantecare la pasta in padella con la crema al tonno, impiattare e spolverare con la buccia grattugiata del bergamotto.

                                                                                  Buon appetito!



Orecchiette integrali con crema di zucca e salsiccia

Ingredienti:

500 gr di farina integrale, 280 ml di acqua tiepida, 400 gr di polpa di zucca, 200 gr di salsiccia fresca, 1 scalogno, 80 gr di parmiggiano, olio evo, sale q.b.

Procedimento:

Preparare le orecchiette con farina, acqua e sale, nel frattempo sminuzzare lo scalogno e la polpa di zucca, facendo cuocere per 25 minuti aggiungendo acqua, olio e sale. Quando la zucca è cotta frullare nel mixer aggiungendo il parmiggiano ottenendo una crema bel corposa. In una padella sbriciolare la salsiccia e farla cuocere aggiungendo dell'olio.
Cuocere le oriecchette, facendo attenzione di non raggiungere la cottura totale, scolare la pasta e mantecarla con la crema per un paio di minuti.
Impiattare e cospargere la salsiccia sbriciolata.

                                                                                  Buon appetito!



Lasagne

Ingredienti per la pasta sfoglia:

1 Mozzarella, 250 g di lasagne fresche all'uovo, 500 g di ragù di carne, 100 g di formaggio grattugiato, 30 g di Burro 

Ingredienti per il ragù:

1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino rosso,        250 ml di brodo di carne, 400 g di polpa di manzo, 100 g di polpa di maiale, 250 ml di salsa di pomodoro, olio extravergine d'oliva,

sale e pepe 

Procedimento:

tritare il sedano, la carota e la cipolla precedentemente mondati e lavati. Fateli rosolare in un tegame capiente con abbondante olio extravergine d’oliva. Unite la polpa di manzo e di maiale tritate, continuando a fare rosolare il tutto. Irrorate il preparato con il vino e lasciatelo evaporare. Quando il vino sarà evaporato, unite la salsa di pomodoro. Rimestate il tutto, e regolate di sale e pepe. Lasciate cuocere il condimento a fuoco basso per un paio d’ore. 

A cottura raggiunta assemblate le vostre lasagne al ragù: imburrate una teglia da forno rettangolare e componetele alternando strati di pasta, di ragù e di Mozzarella Cucina Santa Lucia tagliata in precedenza a fette sottili. Terminate con uno strato di mozzarella. 

Infine, cospargetene la superficie con del formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di Burro Santa Lucia a piacere. Cuocete la pietanza in forno caldo a 200° per 35-40 minuti circa. 

                                                                                  Buon appetito!



Lasagnette al pesto di rape

Ingredienti:

500 gr di rape , 80 gr di parmiggiano, 400 gr di lasagnette trafilate al bronzo , olio evo sale quanto basta, granella di pane tostata, 200 gr  giuncata 

Procedimento:

Cuocere a vapore le rape, raggiunta la cottura ideale frullarle e incorporare il parmiggiano, condite con sale e olio.

Nel frattempo tostare la granella di pane, tagliare la giuncata grossolanamente.

Cuocere la pasta, mantecare in padella con la crema di rape... impiattare con granella di pane e giuncata.

                                                                                  Buon appetito!



Torta di maccheroni in piedi 

Ingredienti per 4 persone:

500 g di pasta formato paccheri, 600 ml di passata di pomodoro,
250 g di mozzarelle oppure, parmigiano grattugiato q.b.,sale,
olio evo, 350 g di carne tritata (manzo e maiale o solo manzo),

mezza carota, mezza cipolla, 1 costa di sedano tenera, mezzo bicchiere di vino rosso, stampo a cerniera antiaderente diametro 
18 cm circa

 

Procedimento: 

Preparare il sugo con la carne tritata. Non occorre farlo cuocere per 2 ore, il ragù deve risultare leggermente liquido, lessare i paccheri in abbondante acqua salata e rispettare i tempi di cottura riportati sulla confezione, grattugiare le mozzarelle con una grattugia a fori larghi. 

Scolare la pasta, passarla sotto l’acqua fredda e lasciarla scolare, sistemare i paccheri in piedi nello stampo fino a riempirlo tutto (se non avete uno stampo a cerniera utilizzare una teglia rivestita con carta forno). Versare uniformemente più della metà del sugo sulla pasta lasciando che il sugo entri nei fori dei paccheri (potete usare anche una sac à  poche). Condire la superficie con mozzarella o Auricchietto grattugiati e una spolverata di formaggio, versare la rimanenza del sugo sulle mozzarella grattugiate e condire con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti. Sulla torta pasta in piedi al forno deve formarsi una deliziosa crosticina e la mozzarella sciogliersi completamente. Far riposare la torta pasta in piedi al forno per qualche minuto, sformare con cautela e servirla a fette 

                                                                                  Buon appetito!



Crema di fagioli con crostini di pane

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di fagioli secchi, sale, olio, peperoncino tritato, pane raffermo 

 

Procedimento:

Mettere in ammollo i fagioli la sera prima ... lavare e cuocere a vapore per una trentina di minuti.

Con l’aiuto di un frullatore ad immersione si ottiene una crema abbastanza spumosa, condire a piacimento 

                                                                                  Buon appetito!



Insalata di riso rivisitata

Ingredienti:

500 gr Riso lessato, io ho usato il basmati, 30 foglie di basilico, 2 cucchiai di parmiggiano, 100 gr di granella di pistacchi, olio evo, sale, 200 gr di bresaola e 200 gr di cotto 

 

Procedimento: 

Preparare il pesto con basilico parmiggiano olio sale e pistacchi.

Sfilacciare la bresaola e tagliare a cubetti il prosciutto cotto .

Ho miscelato il pesto con il riso freddo.

Con l’aiuto di un coppapasta ho dato forma ad un tortino.

Ho farcito il riso con bresaola e cotto 

                                                                                  Buon appetito!



Pasta e ceci

Ingredienti per 4 persone:

200 gr Ceci cotti a vapore 
300 gr pappardelle trafilate al bronzo 
200 gr stracciatella 
olio evo, sale, peperoncino, prezzemolo

 

Procedimento:

Far saltare in padella i ceci con un cucchiaio di olio, nel frattempo cuocere la pasta... due minuti prima di ultimare la cottura scolare e versare la pasta in padella con ceci, aggiungere prezzemolo e far mantecare per un paio di minuti.
Impiantare formando dei nidi con le pappardelle, cospargere con stracciatella e peperoncino.
Il piatto è pronto da servire! 

                                                                                  Buon appetito!