Truffle al cioccolato

Ingredienti:

pan di spagna, Nutella, granella di pistacchio, fondente di cioccolato bianco o nero, liquore q.b.

Procedimento:

Prendere un pan di spagna medio, sbriciolarlo e miscelarlo con 4 cucchiai abbondanti di Nutella. Amalgamare il composto con qualche goccia di liquore (come la grappa).
Formare delle palline tondeggianti tipo tartufo. Lasciare riposare per mezz'ora, nel frattempo sciogliere il fondente di cioccolato a bagnomaria, immergere i tartufi e adagiare su un foglio di carta forno. Decorare con granella di pistacchio e lasciare solidificare.

                                                                                  Buon appetito!

Muffin alla Nutella

Ingredienti:

1 arancia, 4 uova, 200 gr di zucchero, 200 gr di margarina o olio di semi di girasole, 220 gr di farina, 1 bustina di lievito per dolci, Nutella q.b.

Procedimento:

In ciotola montare con delle fruste le uova, lo zucchero e il succo dell'arancia fino a quando il composto diventa spumoso, aggiungere la scorza grattugiata dell'arancia. Aggiungere l'olio e la margarina, incorporare lentamente la farina setacciata e il lievito per dolci. A piacimento incorporare un cucchiaino di Nutella nell'impasto prima di infornare. Cuocere per 35 minuti a 180°.
Non appena i muffin si saranno raffreddati decorare con nutella aiutandosi con una tasca da pasticciere e spolverare con dello zucchero a velo.

                                                                                  Buon appetito!

Crostata alla Nutella

Ingredienti:

per la frolla al cacao (una tortiera di 25 cm):

220 gr di burro, 450 gr di farina, 200 gr di zucchero, 50 gr di cacao amaro, 3 uova

per la crema:

500 gr di mascarpone, 200 gr di Nutella, granella di pistacchio

Procedimento:

impastare gli ingredienti per la frolla e lasciare riposare in frigo per 1 ora. Stendere la frolla aiutandosi con un mattarello fino a raggiungere la sottigliezza di mezzo centimetro. Nel frattempo preparare la crema aiutandosi con una frusta incorporando la mascarpone la Nutella. Preparare la crostata e infornarla a 180° per 40 minuti. Lasciare raffreddare e spolverare con granella di pistacchio.

                                                                                  Buon appetito!

Torta alle rose

Ingredienti:

500 gr di farina bianca, 1 bustina di lievito di birra Mastro Fornaio Paneangeli, 100 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina Paneangeli, 1 cucchiaino di sale, scorza grattugiata di un limone, 2 uova, 80 gr di burro liquefatto tiepido.

per farcire:

100 gr di burro a temperatura ambiente, 100 gr di zucchero

Procedimento:

Setacciare la farina in una terrina larga e mescolarvi il lievito di birra. Al centro del mucchio praticare una buca e versarvi zucchero, vanillina, sale, scorza di limone, uova, burro tiepido. Amalgamare il tutto con una forchetta, aggiungendo un pò per volta il latte tiepido. Lavorare l'impasto sul piano del tavolo infarinato per almeno 10 minuti, allargando con i pugni chiusi, riavvolgendolo e sbattendolo sul tavolo fino al completo assorbimento del liquido. Lasciare riposare l'impasto per un paio d'ore. Per la farcitura lavorare il burro a crema, aggiungendo gradatamento lo zucchero. Con un mattarello stendere l'impasto ben lievitato in una sfoglia rettangolare (35 x 50 cm circa), spalmarvi la crema di burro e quindi arrotolare la sfoglia dal lato più lungo. Tagliare il rotolo in 12 pezzi uguali e sistemarli in uno stampo (Ø 26 cm) foderato con carta da forno. Porre a lievitare una seconda volta in luogo tiepido per 20 minuti circa. Cuocere per 20 - 30 minuti nella parte media del forno preriscaldato a 200 - 220° C

                                                                                  Buon appetito!

Torta alla frutta

Ingredienti pasta frolla:

300 gr di farina, 120 gr di burro, 150 gr di zucchero, 1 uovo intero,        1 tuorlo d'uovo, 1 scorza di limone grattugiata, 1 pizzico di sale

Ingredienti crema pasticciera:

4 tuorli, 40 gr di farina, 100 gr di zucchero, 400 ml di latte, 1 baccello di vaniglia

Procedimento:

Si lavora il burro con lo zucchero senza montarlo. Si aggiungono poi le uova una alla volta e successivamente la farina e gli aromi, per poi impastare il tutto con la planetaria con la frusta a gancio.  avvolgere la pasta frolla formata in un foglio di pellicola e lasciarla a riposare in frigorifero per 3/4 ore, ma se non si ha tutto questo tempo basteranno anche 30 minuti. Dopodichè si riprende la pasta frolla per rilavorarla qualche minuto con le mani e stenderla con il mattarello sul piano di lavoro.  Incidete una stecca di vaniglia con la punta di un coltello,  Poi mettetela in un pentolino con il latte e fate sobbollire il tutto per 5 minuti a fiamma bassa. In una terrina, montare i tuorli con lo zucchero. Incorporare ai tuorli la farina setacciata. Sollevate la stecca di vaniglia che avete lasciato in infusione nel latte, versare ora il latte a filo nel composto e mescolate. Trasferire il composto in un pentolino e cuocere la crema, mescolando di continuo per non far creare grumi. Lasciate sobbollire finché la crema non si addensa.
Togliete la crema pasticcera dal fuoco, lasciate raffreddare  a temperatura ambiente e mescolate di tanto in tanto. Quando si è raffreddata, andremo a coprire la ciotola con uno strato di pellicola trasparente. Farcire la pasta frolla precedentemente preparata aggiungendo le fragole tagliate a metà.

                                                                                  Buon appetito!

Arancini Marchigiani

Oggi vi presento gli arancini marchigiani di carnevale. Quando pensiamo agli arancini ci vengono in mente quelle deliziose polpette di riso siciliane ripiene, ma la versione marchigiana è dolce, quindi totalmente differente.
Si tratta di una pasta lievitata, in cui viene aggiunta una farcia composta da zucchero e scorza di arancia grattugiata; quindi dei dolci molto profumati che all’aspetto somigliano molto ai cinnamon rolls.
Solitamente questi arancini marchigiani vengono fritti, la mia versione invece è più leggera, in quanto prevede una cottura in forno. 

Ingredienti:

600 g. farina 00, 260 g. zucchero, 2 uova, 250 ml latte, 50 g. burro,    25 g. lievito di birra fresco, 3 arance

Procedimento:

mescolate 200 g. di zucchero con la scorza grattugiata delle tre arance. In un pentolino intiepidire il latte e scioglietevi il lievito. A questo punto potete lavorare con l’impastatrice oppure a mano. Mettete sulla spianatoia la farina a fontana e aggiungete 60 g. di zucchero, le uova, il latte mescolato al lievito e il burro morbido. Impastate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, formate una palla e mettetela in un recipiente infarinato a lievitare per circa 2 ore coprendo con un canovaccio. Stendete la pasta in una forma rettangolare di circa 1/2 cm di spessore. Distribuite il mix di zucchero e scorza di arancia rattugiata che avete messo da parte. Arrotolate la pasta su se stessa, avendo cura di creare un rotolo molto stretto. Tagliare il rotolo a fettine di circa 1 cm, lasciate riposare 30 minuti. Infornate gli arancini marchigiani a 175° per 15 minuti.

                                                                                  Buon appetito!

Budino al pistacchio

Ingredienti:

1 l di latte, 200 gr di zucchero, 250 gr di pistacchi sgusciati, 

100 gr amido di mais 


Procedimento:

Versate  200 g di pistacchi e 2 cucchiai di zucchero nel mixer e tritate fino a ricavare un composto omogeneo. Versate il composto in un pentolino capiente, aggiungete l'amido di mais setacciato e il resto dello zucchero, mescolando bene. Unite a questo punto il latte poco alla volta continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Mettete il pentolino sul fuoco, accendete il fornello mantenendo la fiamma dolce e portate a ebollizione continuando a mescolare bene. 
Una volta raggiunta l'ebollizione, lasciate addensare leggermente il composto per 1-2 minuti, poi spegnete la fiamma e trasferite la crema al pistacchio in uno stampo da budino leggermente bagnato. Disponete in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire. 
Una volta sformato il budino, decoratelo con i restanti pistacchi ridotti in granella.
Prima di porre la crema in frigorifero, lasciatela raffreddare revemente.
Se avete difficoltà a sformare il budino, immergete lo stampo in acqua tiepida per pochi secondi in maniera da facilitare l’operazione. Potete utilizzare degli stampi monoporzione da budino o disporre la crema in piccoli bicchierini prima di porli in frigorifero a raddensare.
Inoltre, potete farcire il vostro budino con biscotti secchi sbriciolati da inserire nello stampo prima di versare la crema al pistacchio.
Infine, potete decorare il budino con una glassa al cioccolato. 



                                                                                  Buon appetito!

Cup cake al limone

Ingredienti per i Cupcakes:

150 gr di farina 00, 125 gr di burro (ammorbidito), 100 gr di zucchero,
2 uova, 1 limone (la scorza + 1 cucchiaino di succo), 1 cucchiaino di lievito per dolci, 2 cucchiaini di bicarbonato 

Ingredienti per il Frosting al Limone:

500 ml di panna per dolci,  200 gr di cioccolato bianco, 1 limone (la scorza grattugiata), qualche goccia di aroma di limone,  qualche goccia di aroma di vaniglia 

Procedimento:

Per preparare i cupcakes al limone iniziate a preparare il frosting al cioccolato e limone che vi servirà per la ricoprirli. Mettete in un pentolino la panna per dolci con la scorza del limone grattugiata e mettetela sul fuoco facendole sfiorare il bollore.

Tritate il cioccolato bianco e mettetelo in una ciotola, versateci sopra la panna ben calda e mescolate bene per far sciogliere completamente il cioccolato. Aggiungete gli aromi di vaniglia e di limone, mescolate bene, poi mettete la crema a raffreddare. Una volta portata a temperatura ambiente mettetela in frigorifero e fatela raffreddare completamente. Ci vorranno almeno 2-3 ore.

Nel frattempo dedicatevi alla preparazione dei muffin. Riunite in una ciotola lo zucchero e il burro ammorbidito a pezzi e lavorate a crema con le fruste di una planetaria o di uno sbattitore elettrico. Aggiungete quindi le uova, una alla volta, facendole incorporare bene. Infine unite la farina, il lievito, il bicarbonato e la scorza grattugiata del limone. Lavorate ancora a crema, poi unite il succo del limone. Mettete l'impasto a cucchiaiate negli alveoli di uno stampo per muffin, dove avrete messo dei pirottini di carta, e riempiteli per i 2/3 della loro capacità. Infornate i muffin in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa e quando saranno dorati sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. Quando la ganache al cioccolato sarà ben raffreddata versatela in una ciotola e montatela con le fruste elettriche per montarla bene. Con il frosting appena preparato, utilizzando una sac-a-poche con beccuccio a stella, decorate i cupcakes e decorateli con delle zeste di limone e a qualche fiorellino di zucchero. i vostri cupcakes al limone sono pronti per essere serviti.



                                                                                  Buon appetito!

Torta alle fragole

Ingredienti:

400 gr di fragole (al netto di scarti),  200 gr di farina ’00,
200 gr di ricotta ben sgocciolata a temperatura ambiente,
150 gr di zucchero, 2 uova grandi, 50 gr di burro fuso oppure 50 ml di olio di semi di girasole, buccia grattugiata di 1 limone, 1 bustina di lievito per dolci 

Procedimento:

Montate le uova con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungete il burro fuso a filo, continuando a montare con le fruste.
A questo punto intervallate, cucchiaiate di ricotta con cucchiai di farina precedentemente setacciata con il lievito: otterrete un composto molto spumoso. Pulite le fragole tagliatele in 2 o 4 parti se sono molto grandi.
Aggiungete un pò meno della metà delle fragole all’interno dell’impasto. Girate bene.
Adagiate l’impasto della torta in una teglia precedentemente rivestita di carta da forno:adagiare le fragole. Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 45 minuti. Il tempo è indicativo. La cottura potrebbe anche prolungarsi, dipende dal forno.
La Torta Ricotta e Fragole è pronta quando è bella gonfia e caramellata in superficie e facendo la prova stecchino, questo esce completamente asciutto!



                                                                                  Buon appetito!

Zeppole

Zeppole

Ingredienti per le zeppole:

 210 g uova (circa 4)

150 g farina 00

45 g burro 

250 ml acqua 

1 pizzico  sale  fino

per la crema pasticciera:

200 g latte intero

70 g zucchero

20 g amido di mais (maizena)

50 g panna  fresca liquida

2 tuorli

½ baccello  di vaniglia

per guarnire:

Amarene 

Zucchero a velo 


Procedimento:

Per preparare le zeppole di San Giuseppe al forno iniziate a realizzare la pasta choux. Ponete in un tegame l'acqua e il burro tagliato a cubetti, quindi lasciatelo fondere a fiamma moderata; non appena sfiorerà il bollore aggiungete la farina a pioggia in una volta sola.

Mescolate rapidamente con una spatola o con un mestolo di legno. Una volta che il composto si sarà addensato continuate a cuocere fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola e non si sarà formata una patina biancastra sul fondo. 

Trasferite in una ciotola e lasciate intiepidire. Nel frattempo sbattete in una ciotola le uova, quindi versatene un po' nell'impasto ormai tiepido e mescolate con un mestolo di legno fino a che non saranno incorporate. Unite un pizzico di sale e aggiungete le uova rimaste sempre poco per volta. Continuate ad aggiungere le uova lentamente fino ad ottenere un composto liscio e denso. Non preoccuapte se all'inizio si formeranno dei grumi, ma continuate a lavorare pazientemente il composto fino a che non otterrete la giusta consistenza. Riponete la pasta choux in un sac-à-poche dotato di bocchetta stellata da 1,2 cm e preriscaldate il forno a 205° in modalità ventilata.

In un pentolino unite il latte, la panna, i semi che avete prelevato dalla mezza bacca di vaniglia e anche il baccello svuotato. Portate il composto a sfiorare il bollore, nel frattempo in un'altra ciotola unite i tuorli con lo zucchero e sbattete rapidamente con una frusta. 

Unite l'amido di mais e sbattete di nuovo con la frusta fino ad ottenere un composto uniforme. Non appena latte e panna inizieranno a bollire, eliminate il baccello di vaniglia con una pinza da cucina.

Versate il latte a filo sul composto di uova, poco per volta, sbattendo rapidamente con la frusta. Trasferite nuovamente nel tegame cuocete a fuoco basso mescolando continuamente fino a che la crema non si sarà addensata. Trasferite la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente. Quando sarà fredda riponetela in un sac-à-poche dotato di bocchetta liscia. 

Decorare con amarene e zucchero a velo


                                                                                  Buon appetito!

Pere in crosta

Ingredienti:

4 pere mature, 1 rotolo di pasta sfoglia, cannella un cucchiaino, 2 cucchiai zucchero di canna, zucchero a velo 

Procedimento:

Sbucciare le pere, nel frattempo miscelare due cucchiai di zucchero di canna un cucchiaino di cannella. Tagliare a strisce la pasta sfoglia. Passare le pere nello zucchero e cannella, arrotolare intorno alle pere la pasta sfoglia. 

Adagiare le quattro pere in piedi su una placca da forno con della carta forno. Spolverare lo zucchero  di canna rimasto. 

Infornare le pere per 20 minuti a 180 gradi. 

Decorare con zucchero a velo e menta. 


                                                                                  Buon appetito!

Pesche

Ingredienti:

100 g burro a temperatura ambiente, 500 g farina 00, 175 g zucchero,  3 uova, (1 bustina) 16 g lievito in polvere per dolci, 4 cucchiai latte intero, 1 scorza di limone da grattugiare, 1 pizzico sale            

Per la crema pasticciera:

500 ml latte intero, 40 g farina 00, 6 tuorli, 180 g zucchero, scorza di limone da grattugiare 


Per la copertura:

Zucchero, Alchermes 

Procedimento:

Ponete dentro alla tazza di un robot (o in una ciotola, se impastate a mano) la farina, il lievito, la vanillina, lo zucchero, il sale, il burro a temperatura ambiente e le 3 uova e la scorza di limone grattugiata. Impastate il tutto aggiungendo tanto latte quanto ne servirà per ottenere un impasto piuttosto morbido ma lavorabile con le mani. Infarinatevi le mani e prelevate, con un cucchiaio o una spatola, un po' di impasto con il quale formerete delle palline grandi come una grossa noce (circa 25 gr l’una) che adagerete su di una teglia foderata con carta forno, distanziandole di qualche cm di distanza l’una dall'altra. Procedete così fino ad esaurimento dell’impasto (circa 28-30 palline.Infornate le palline ottenute in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti. L’impasto, che cuocendo non dovrà colorirsi, darà vita a circa 30 semisfere. Nel frattempo preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare. Quando le semisfere saranno cotte, estraetele dal forno e lasciatele raffreddare, poi prendete un cucchiaino e scavate leggermente al centro della parte piatta di ogni pezzo ottenendo un piccola conca. Mettete la crema dentro ad una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e spremetela nella piccola conchetta al centro di ogni semisfera; unite due semisfere sui loro lati piatti per formare una pesca. In una ciotolina versate l’alchermes rosso, mentre in un piattino ponete un po’ di zucchero semolato. Immergete ed estraete velocemente le pesche dentro all’alchermes,  fatele sgocciolare bene e passatele nello zucchero semolato, quindi poggiatele su di un piatto. Ponete le finte pesche in frigorifero per almeno un’ora, poi, al momento di servirle, decoratele con delle foglioline verdi di cialda, di zucchero o marzapane.

                                                                                  Buon appetito!

Cream tart

Ingredienti per il biscotto:

140 g di farina, 125 g di mandorle, 25 g zucchero, 1 uovo, 125 g di burro           

Per la crema:

200 ml di panna, 200 gr di mascarpone, 50 gr di zucchero a velo, essenza di vaniglia 

Procedimento:

Preparare la frolla e farla riposare in frigo per un paio d’ore. 

Stendere la pasta e dare la forma che si desidera. 

Portare la sfoglia a circa un cm di altezza, tagliare, adagiare su una teglia e infornare a 180 gradi per 15 minuti. 

Lasciare raffreddare. 

Preparare la crema... decorare con l’aiuto di una sacca da pasticcere... ultimare la torta con confetti macatons frutta e fiori a proprio piacimento 

                                                                                  Buon appetito!

Crostata morbida al cuore di composta di lamponi e mandorle

Ingredienti per la frolla:

300 g di farina, 80 g di burro, 80 g di yogurt, 140 g di zucchero, 1 uovo, 35 g di farina di mandorle, 1 bustina di lievito per dolci, zucchero a velo q.b.          

Per il ripieno:

250 g di composta di lamponi, 100 g di mandorle a lamelle

Procedimento:

Preparare la frolla e farla riposare in frigo per un paio d’ore. 

Io inizio lavorando burro, zucchero e yogurt fino a d ottenere un composto molto spumoso. Aggiungere l'uovo, la farina di mandorle e la farina. La frolla è molto morbida, non aggiungere altra farina altrimenti si indurisce. Stendere la frolla aiutandosi con il mattarello e la carta da forno foderando una teglia di circa 25 cm. Incorporare la composta di lamponi e cospargere con lamelle di mandorle, lasciandone da parte 30 grammi. Ricoprire con altra pasta. Con l'aiuto di un pennello stendere sulla crostata 2 cucchiaia di composta e cospargere di mandorle. Infornare a 180° a forno ventilato per 20 minuti. Sfornare. Non appena la crostata è tiepida cospargere con zucchero a velo.

                                                                                  Buon appetito!

Torta morbida alla crema di pistacchio

Ingredienti per la frolla:

300 g di farina, 80 g di burro, 80 g di yogurt, 140 g di zucchero, 1 uovo, 35 g di farina di pistacchi, 1 bustina di lievito per dolci, zucchero a velo q.b.          

Per il ripieno:

200 g di nutella di pistacchi.

Procedimento:

Preparare la frolla e farla riposare in frigo per un paio d’ore. 

Io inizio lavorando burro, zucchero e yogurt fino a d ottenere un composto molto spumoso. Aggiungere l'uovo, la farina di pistacchi e la farina. La frolla è molto morbida, non aggiungere altra farina altrimenti si indurisce. Stendere la frolla aiutandosi con il mattarello e la carta da forno foderando una teglia di circa 25 cm. Incorporare la nutella di pistacchi e cospargere con granella di pistacchi. Ricoprire con altra pasta. Con l'aiuto di un pennello stendere sulla crostata 2 cucchiaia di composta e cospargere di granella di pistacchi. Infornare a 180° a forno ventilato per 20 minuti. Sfornare. Non appena la crostata è tiepida cospargere con zucchero a velo.

                                                                                  Buon appetito!

Tiramisù Pan di stelle

Ingredienti per 4 coppette:

250 g di mascarpone, 200 ml di panna, pan di spagna base cacao, 4 biscotti pan di stelle, nutella o nutella pan di stelle        

Procedimento:

lavorare il mascarpone con la panna, sbriciolare il pan di spagna, comporre i bicchieri alternando la crema al mascarpone, il pan di spagna sbriciolato, nutella e guarnire con i biscotti.
Servire freddo.

                                                                                  Buon appetito!

Torta morbida alla frutta

Ingredienti:

300 gr di frutta fresca (fragole, ciliegie, pesche, kiwi, banane, frutti di bosco o quello che preferite), 200 gr di farina ’00, 50 gr di olio di semi di girasole (oppure 50 gr di burro fuso), 150 gr di zucchero semolato o di canna, 2 uova grandi a temperatura ambiente, 200 ml di yogurt greco a temperatura ambiente ( bene anche quello 0% di grassi, oppure ricotta o panna da cucina), 1 bustina di lievito per dolci (16 gr), 1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia), buccia grattugiata di 1 arancia, buccia grattugiata di 1 limone, 1 cucchiaio di miele per pennellare oppure marmellata di albicocche o lamponi

     

Procedimento:

Prima di tutto, montate con le fruste elettriche le uova, con lo zucchero, vaniglia e bucce di agrumi grattugiate per 3 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso. 

Poi aggiungere l’olio a filo e montare sempre con le fruste. Aggiungere lo yogurt e infine farina e lievito ben setacciato. 

L’impasto risulterà morbido ma compatto. Trasferite in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. 

Poi sbucciate la frutta. Non lavatela sotto acqua corrente ma spolveratela con un panno umido. Infine aggiungete la frutta sulla superficie della torta, alternando frutti diversi. PianoPiano piano affondante qualche frutto nell’impasto: infornare per trenta minuti in forno a 180 gradi. Lasciare raffreddare e spolverare con zucchero a velo 

                                                                                  Buon appetito!

Crostata di farina di mandorle con marmellata alle arance 

Ingredienti:

225 g farina 00, 100 g farina di mandorle, 140 g burro, 100 g zucchero a velo, 1 + 1 tuorlo uova medie, 1  bacca di vaniglia, 1 pizzico di sale,  300 gr di marmellata di arance e 100 gr di mandorle a lamelle      

Procedimento:

 

metti la farina 00 e il burro freddo tagliato a tocchetti, quindi aziona per ottenere la sabbiatura, ovvero un composto dalla consistenza simile alla sabbia. Aggiungi la farina di mandorle e lo zucchero a velo, in ultimo il sale. Io preferisco lavorare tutto a mano. 

Incorpora ora i semini interni di una bacca di vaniglia, l’uovo intero e il tuorlo: aziona nuovamente e vedrai che tutti gli ingredienti tenderanno ad aggregarsi. Trasferisci tutto sul piano di lavoro, aggiungi il pizzico di sale e continua a mano: lavora velocemente e non troppo a lungo, giusto il tempo di ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Stendere la posta frolla, incorporare la marmellata e spolverare con lamelle di mandorle. Infornare per 20 minuti a 180 gradi.

                                                                                  Buon appetito!

Cheese cake New York

Ingredienti:

biscotti digestive 300 g, burro 150 g, 
formaggio fresco spalmabile 500 g, panna fresca liquida 150 g,        zucchero 70 g
 

 Per la farcia:

500gr fragole, 200 gr zucchero, Succo di limone, mandorle a lamelle 

     

Procedimento:

 

Mettete i biscotti nel mixer e sbriciolateli completamente. 

Fate sciogliere il burro e unitelo alla farina di biscotti tritati e mescolate bene il composto. 

Foderate una tortiera con cerniera con carta forno o spalmatela di burro e mettete intorno e sulla base la carta forno. 

Versate il composto sbricioloso di biscotti sulla base e sulle pareti della tortiera e compattatelo bene con le mani. 

Mettete la base per la New York cheesecake in frigo mentre pensate alla farcitura.  

Mettete in una ciotola l’uovo intero e lo zucchero e sbattete con le fruste elettriche per qualche minuto. Unite l’interno un cucchiaino di essenza di vaniglia, e il formaggio cremoso. Mescolate e amalgamate bene tutto il composto. Montate la panna a neve fermissima  e unitela al resto della crema per la farcitura. 

Versate la crema per la farcitura sopra alla base di biscotti raffreddata e livellate bene la superficie. 

Cuocete la New York Cheesecake in forno preriscaldato statico a 180° per 1 ora circa. Spegnete il forno, aprite lo sportello e fate raffreddare completamente la torta prima di sfornarla. Preparare la farcia di fragole portando ad evoluzione la frutta con lo zucchero e il limone... per almeno 20 minuti. Adagiare la torta su un piatto da portata decorare con la farcia alle fragole e mandorle a piacimento 



                                                                                  Buon appetito!

Cheese cake nutella e pistacchi  

Ingredienti:

300 g di biscotti oro saiwa, 100 g di burro fuso, 250 g di Philadelphia, 250 g di Mascarpone, 200 g di panna liquida, 4 fogli di colla di pesce, 200 g di gocce di cioccolato, Nutella, granella di pistacchi       

Procedimento:

Tritare i biscotti finemente, lavorarli con il burro fuso, mettere il composto in una teglia dando una forma circolare ben definita anzi delineata, nel frattempo lavorare sia la Philadelphia con il mascarpone sia con la panna. Sciogliere in un po’ di acqua calda la colla di pesce e incorporarla al composto dei formaggi. Inserire le gocce di cioccolato. Con l’aiuto di una sacca Porsche decorare la cheesecake con la Nutella e la granella di pistacchio a proprio piacimento. Far raffreddare nel freezer per un paio di ore

                                                                                  Buon appetito!

Crostata di crema pasticciera e mele

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia (o se fatta in casa 250 gr), 300 gr di crema pasticciera, 3 mele rosse, 3 cucchiai di zucchero di canna, 1 cucchiaio di rum
 

 Procedimento:

Stendere la pasta sfoglia formando un cerchio, adaggiare su una teglia di 25 cm, bucherellare con una forchetta la pasta sfoglia.
Nel frattempo dividere le mele a metà, levare il torsolo, tagliare le fettine finemente. In una ciotola versare le mele affettate, condire con i 3 cucchiai di zucchero di canna e rum.
Preparare la crema pasticciera.
Incorporare la crema pasticciera sulla pasta sfoglia. Nel frattempo preparare 6 strisce di 3 cm di pasta sfoglia, adaggiare le fettine di mele e arrotolare creando delle piccole rose. Decorare la torta.
Infornare a 180° per 20 minuti



                                                                                  Buon appetito!

Crostata al cocco  

Ingredienti:

225 g farina 00, 100 g farina di mandorle, 140 g burro, 100 g zucchero a velo, 1 + 1 tuorlo uova medie, 1  bacca di vaniglia, 1 pizzico di sale, 200 gr di nutella al cocco (se non la trovate 20 Raffaello Ferrero schiacciati con la forchetta), 50 gr di farina di cocco, 50 gr di mandorle a lamelle

Procedimento:

metti la farina 00 e il burro freddo tagliato a tocchetti, quindi aziona per ottenere la sabbiatura, ovvero un composto dalla consistenza simile alla sabbia. Aggiungi la farina di mandorle e lo zucchero a velo, in ultimo il sale. Io preferisco lavorare tutto a mano. 

Incorpora ora i semini interni di una bacca di vaniglia, l’uovo intero e il tuorlo: aziona nuovamente e vedrai che tutti gli ingredienti tenderanno ad aggregarsi. Trasferisci tutto sul piano di lavoro, aggiungi il pizzico di sale e continua a mano: lavora velocemente e non troppo a lungo, giusto il tempo di ottenere un panetto omogeneo e compatto. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Stendere la pastafrolla formando 2 cerchi di circa 25 cm, adaggiare il primo cerchio sulla teglia da forno, incorporare la Nutella, spolverare 25 gr di farina di cocco e 25 gr di mandorle a lamelle.
Adaggiare il secondo disco sopra il primo e spolverare con le mandorle a lamelle. Infornare per 20 minuti a 180°.
Sfornare e spolverare con la farina di cocco.

 

                                                                                  Buon appetito!

Torta alle ciliegie

Ingredienti:

300 gr ciliegie, 200 gr di farina ’00, 50 gr di olio di semi di girasole (oppure 50 gr di burro fuso), 150 gr di zucchero semolato o di canna, 2 uova grandi a temperatura ambiente, 200 ml di yogurt greco a temperatura ambiente ( bene anche quello 0% di grassi, oppure ricotta o panna da cucina), 1 bustina di lievito per dolci (16 gr), 1 bustina di vanillina (oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia), buccia grattugiata di 1 arancia, buccia grattugiata di 1 limone
 

 Procedimento:

Prima di tutto, montate con le fruste elettriche le uova, con lo zucchero, vaniglia e bucce di agrumi grattugiate per 3 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso. 

Poi aggiungere l’olio a filo e montare sempre con le fruste. Aggiungere lo yogurt e infine farina e lievito ben setacciato. 

L’impasto risulterà morbido ma compatto. Trasferite in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. 

Poi denocciolare le ciliegie. Trasferire il composto in una teglia inburrata, inserire le ciliegie denocciolate.
Infornare a 180° per 30 minuti


                                                                                  Buon appetito!

Tiramisù classico  

Ingredienti:

6 uova, 500 gr di mascarpone, 150 gr di zucchero, 300 gr di savoiardi, 8 tazzine di caffè amaro, 50 gr di liquore a piacere, cacao amaro q.b.

Procedimento:

dividere i tuorli dagli albumi mettendoli in 2 ciotole diverse, unire 70 gr di zucchero ai tuorli e, aiutandosi con uno sbattitore elettrico, amalgamare bene fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungere il mascarpone. Lavorare gli albumi fino a quanto non risulteranno semi montati ed aggiungere lo zucchero. Amalgamare i due composti fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Versare il tutto in una sac à poche.
Mescolare il caffè con il liquore e inzuppare i savoiardi. Prendere un piatto rettangolare e con l'aiuto della sac à poche ricoprire il piatto con uno strato di crema, adaggiare i savoiardi. ripetere l'operazione per 3 strati. Decorare a piacimente, spolverare con il cacao amaro e lasciare in frigo per un paio di ore

 

                                                                                  Buon appetito!

Torta di fichi

Ingredienti:

250 burro, 300 zucchero , 300 farina di mandorle , 4 uova , 150 gr farina , 150 gr di yogurt, vanillina , 1 bustina di lievito 6 fichi
 

 Procedimento:

Lavorare il burro con lo zucchero e lo yogurt aggiungere le uova e le farine. Lavorare energicamente con la frusta a mano per dieci minuti. Versare il composto nella teglia e decorare con i fichi a fettine infornare a 180 gradi per 20 minuti

                                                                                  Buon appetito!