Cheese cake salata

Ingredienti:

per la base: 250 gr di crakers o taralli all'olio, 80 gr di burro fuso
per il condimento: 250 gr di stracchino o crescenza
per la farcia: 20 gherigli di noci, 50 gr di rucola fresca, 100 gr di speck südtirol

Procedimento:

frullare crakers o taralli nel mixer, incorporare il burro fuso. Stendere il composto in una teglia rettangolare (o tonda) da 22 cm di diametro. Spalmare il formaggio e infornare per 10 minuti a 180°, facendo attenzione a non far formare la crosticina dura al formaggio.
Lasciare raffreddare e farcire a piacimento.

                                                                                 Buon appetito!

Casatiello

Ingredienti:

1 KG di farina 0, 50 gr di lievito di birra fresco, 100 gr di strutto, 50gr di pecorino grattugiato, 1 uovo, 1 cucchiaino di sale, acqua tiepida q.b., 200 gr di formaggio dolce a pasta filata, 100 gr di formaggio piccante a pasta filata, 200 gr di provola silana, 400 gr di soppressata, 6 uova sode, pepe q.b.

Procedimento:

Disponete la farina setacciata in una ciotola capiente, praticate un buco al centro e sbriciolate finemente il lievito di birra; aggiungete lo strutto a temperatura ambiente e procedete amalgamando gli ingredienti con le mani; versate gradualmente acqua tiepida e procedete con l'impasto fino ad ottenere una consistenza elastica (si deve staccare facilmente dalla ciotola); coprite con pellicola, poi con un canovaccio e fate lievitare l'impasto fino al raddoppiarsi del suo volume (almeno 5 - 6 ore). Rassodate le uova, tagliate a dadini i formaggi e a fettine il salame. Quando l'impasto avrà raggiuntola la giusta lievitazione lo adagierete su una spianatoia, stendetelo con un mattarello fino a ottenere un grande disco non troppo sottile. Disponete a rotazione il salame, i formaggi, le uova e il pepe nero; arrotolate su se stesso il disco farcito; prendete un grande stampo a ciambella (almeno 30 cm di diametro) spennellatelo di burro, cospargetelo di farina e adagiate il casatiello formando una cornucopia; mettete il casatiello a lievitare per almeno 3 ore. Preriscaldate il forno a 220° e cuocete (posizionandolo al centro del forno) per 30/40 minuti. Quando sarà cotto, lasciatelo intiepidire e accompagnatelo con un salutare contorno di verdure di stagione.

                                                                                 Buon appetito!

Muffin salati alla mousse di formaggio e rotelline di salame

Ingredienti:

100 gr di prosciutto cotto, 200 gr di farina 00, 100 ml di latte intero, 3 uova, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d'oliva q.b., 100 gr di pecorino da grattugiare, 10 gr di lievito istantaneo per preparazioni salate, sale fino q.b., pepe nero q.b., 100 ml di olio di semi, 200 gr di formaggio tipo philadelphia, 100 gr di salame tipo Napoli.

Procedimento:

tagliate a cubetti il prosciutto cotto e fatelo saltare in padella a fuoco medio per circa 10 minuti. Una volta che sarà ben rosolato spegnete il fuoco. Lavate e asciugate il prezzemolo, tritatelo finemente. Ora versate le uova in una ciotola e iniziate a sbatterle con la frusta, quindi versate a filo il latte continuando a mescolare. Una volta che il composto risulterà amalgamato, salate e versate la farina e il lievito poco alla volta mescolando sempre con la frusta, fino a quando non si saranno completamente incorporati. A questo punto unite anche il prosciutto a cubetti, il pecorino grattugiato e il prezzemolo. Versate anche l'olio di semi e mescolate delicatamente l'impasto. Trasferite il composto in una sac-à-poche senza bocchetta. Adagiate dei pirottini di carta in una teglia da 12 muffin, quindi spremete l'impasto nei pirottini, riempiendoli per 2/3. Cuocete i muffin a 180° per 30 minuti o fino a quando saranno dorati in superficie. A cottura ultimata, sfornate i muffin e lasciateli raffreddare. Con l'aiuto di una tasca da pasticciere farcire con la philadelphia e il salame.

                                                                                 Buon appetito!

Crema di zucca

Ingredienti:

1 kg zucca, 200 g di patate, 1 l Brodo vegetale, 80 g cipolle bianche, 1 pizzico di pepe nero, 1 pizzico di sale, 60 g di Olio extravergine d'oliva, 1 pizzico di cannella in polvere, 1 pizzico di noce moscata, 500 gr crescenza Crostini di pane, menta, semi di zucca per la guarnizione 

Procedimento:

Per preparare la crema di zucca iniziate preparando il brodo vegetale. Poi passate alla pulizia della zucca. Tagliatela a fette ed eliminate sia la buccia esterna che i semi interni; a questo punto dovrete ricavare 600 g di polpa,  quindi tagliatela a cubetti.  Pelate le patate e tagliatele anche queste a cubetti. Mondate la cipolla, tritatela finemente quindi trasferitela in un tegame con l’olio e lasciatela imbiondire a fuoco dolce.

Una volta che la cipolla avrà cambiato colore unite anche la zucca e le patate. Aggiungete anche una parte del brodo fino a coprire tutte le verdure, il resto verrà aggiunto successivamente. 

Aggiustate di sale e di pepe. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 25-30 minuti, aggiungendo altro brodo di tanto in tanto. Una volta che le verdure saranno cotte, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Quindi aggiungete la cannella, la noce moscata e mescolate il tutto. La vostra crema di zucca è ormai pronta! Per preparare dei gustosi crostini di accompagnamento tagliate il pane a cubetti non troppo piccoli e disponeteli su una teglia foderata con carta forno. Irrorateli con l’olio, cuoceteli per circa 5 minuti in forno preriscaldato in modalità grill, quindi sfornateli. Servite la crema di zucca in una ciotola da zuppa aggiungendo i crostini dorati in superficie.

                                                                                 Buon appetito!

Insalata di asparagi e uova

Ingredienti:

500 g di asparagi, 4 uova sode, 200 g di giuncata, sale, olio e pepe

Procedimento:

cuocere al vapore gli asparagi, lessare le uova. Quando si è raffredato il tutto sminuzzare e preparare un'insalata condendo con sale, olio e pepe. Servire nel bicchiere aggiungendo della giuncata e decorare a piacere.

                                                                                 Buon appetito!

Bastoncini di formaggio con uova alla scozzese e salsa greca

Ingredienti per bastoncini:

1 fetta di provolone dolce o piccante, 3 uova, farina q.b., 
pangrattato q.b., olio per friggere

Procedimento per bastoncini:

Per fare i bastoncini al formaggio, iniziate prendendo la fetta di provolone e tagliatela a strisce non troppo sottili.Preparate un piatto con l'uovo, uno con la farina ed uno con il pangrattato. Passate i rettangoli di formaggio prima nell'uovo, nella farina, di nuovo nell'uovo ed infine nel pangrattato.Quando l'olio sarà ben caldo, tuffate i rettangoli di formaggio e fateli friggere fino a doratura. Una volta dorati, prelevateli e adagiateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Ingredienti per le uova:

3 uova, 160 grammi di carne macinata, 50 grammi di pane grattugiato, 
1 cucchiaio di grana grattugiato, noce moscata, 1 spicchio d’aglio,
prezzemolo, olio di arachidi

Procedimento per le ouva:

Preparate due uova sode, fatele cuocere in acqua per 8 minuti, una volta cotte sbucciatele e lasciatele intere. Prendete la carne macinata, aggiustate di sale, aggiungete il grana grattugiato, la noce moscata, uno spicchio d’aglio tritato e prezzemolo fresco, amalgamate bene il tutto. Dividete la carne macinata in due parti, prendete una parte della carne e adagiatela sul palmo della mano, schiacciate in modo da appiattirla e mettete l’uovo sodo al centro, modellate la carne attorno all’uovo fino a ricoprirlo completamente, procedete allo stesso modo con l’altro uovo. Prendete un piatto fondo, versateci l’altro uovo, sbattetelo con una forchetta e salate leggermente. Passate le polpette nell’uovo, poi nel pane grattugiato che avrete messo in un altro piatto, passatele una seconda volta nell’uovo e di nuovo nel pane in modo da fare una doppia impanatura, nel fare la seconda impanatura modellatelo bene in modo da far aderire il più possibile il pane.

Friggete le polpette in abbondante olio, deve essere caldo ma non bollente, una volta versate tenete la fiamma vivace ma non al massimo, essendo grandi ci metteranno un po’ a cuocere, in questo modo le cuocerete bene senza rischiare di bruciarle all’esterno.

Ingredienti per la salsa:

1 cetriolo (circa 250 g), 3 spicchi d’aglio, 340 g di yogurt greco,
3 cucchiai di olio evo, 1 cucchiaio e mezzo di aceto di vino bianco

Sale q.b.,  Aneto (oppure menta) q.b.

Procedimento per la salsa:

Per preparare lo tzatziki, lavate il cetriolo e grattugiatelo con tutta la buccia con una grattugia a fori grandi. Mettetelo in un colino e lasciatelo scolare per almeno un’ora; trascorso il tempo strizzatelo con l’aiuto di un cucchiaio o con le mani, in modo che perda tutta l’acqua di vegetazione. Sbucciate l’aglio, apritelo a metà ed eliminate l’anima, quindi schiacciatelo facendolo ricadere in un mortaio. Pestatelo per bene, in modo da ridurlo quasi in crema. Aggiungete un cucchiaino di yogurt e lavoratelo con un cucchiaio, così da incorporare tutto l’aglio. In una ciotola mescolate il restante yogurt greco con quello a cui avete unito l’aglio, aggiungete anche i cetrioli ben strizzati e amalgamateli allo yogurt. Aggiungete l’olio (un cucchiaio per volta) e mescolate per incorporarlo alla salsa. Lo stesso fate con l’aceto; aggiustate di sale e aggiungete anche l’aneto o la menta. Mescolate bene, fino ad ottenere una salsa tzatziki omogenea che metterete a riposare in frigorifero.





                                                                                 Buon appetito!

Torta salata

Ingredienti:

8 cucchiai di farina, 8 cucchiai di latte, 8 cucchiai di olio di semi, 2 uova, 8 cucchiai di parmigiano, una bustina per torte salate, 200 g di Salame Milano, 200 g di mozzarella

Procedimento:

Impastare le uova con latte e parmigiano, poi incorporare l’olio, il sale, la farina e il lievito. Dopo aver impastato per cinque minuti, in modo da ottenere un composto molto spumoso, inserire il salamino a pezzi e la mozzarella. Infornare a 180° per 20 minuti... Servire caldo 

                                                                                 Buon appetito!

Fichi formaggio e noci

Ingredienti:

10 fichi neri, 200 gr di grana padano, 100 gr noci, 30 gr di miele di castagno

Procedimento:

tagliare  a 4 i fichi e adaggiarli su un piatto da portata, tagliare il grana a fette non molto spesse, accostare vicino ai fichi e decorare con noci e miele di castagno


                                                                                 Buon appetito!